Descrizione
Pacchetto analisi di base
Il pacchetto analisi di base del sangue dovrebbero essere considerati una consuetudine perché sono fondamentali per tenere sotto controllo in modo completo il proprio stato di salute. Infatti, come buona regola per la prevenzione, è bene che gli esami sierologici vengano considerati come il primo passo per valutare lo stato fisico di ognuno di noi.
PREVENZIONE PRIMARIA
Ė la forma classica e principale di prevenzione e comprende tutti gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza delle malattie nella popolazione, combattendo le cause e i fattori predisponenti. Spesso l’intervento mira a cambiare abitudini e comportamenti scorretti (intervento comportamentale)
Si attua con:
- progetti di educazione alla salute e campagne di sensibilizzazione/informazione alla popolazione (ad es. sull’impiego delle cinture di sicurezza in automobile);
- profilassi immunitaria (vaccinazioni);
- interventi sull’ambiente per eliminare o correggere le possibili cause delle malattie (ad es. attività ispettiva, pareri vari);
interventi sull’uomo per rilevare e correggere errate abitudini di vita (es. fumo); - individuazione e correzione delle situazioni che predispongono alla malattia (es. obesità);
- pacchetto di analisi di base
Cosa prevede il nostro pacchetto di analisi di base
Con un semplice prelievo potrai avere un check-up che comprende:
- Emocromo
- Ves (velocità di eritrosedimentazione)
- Colesterolo totale
- Colesterolo Hdl
- Colesterolo Ldl
- Glicemia
- Trigliceridi
- Gpt/Alt
- Got/Ast
- Gamma GT
- Creatinina
- Esame delle urine completo
- PSA (Uomo)
- TSH (Donna)
- PCR
Come prepararsi all’esame del sangue?
Solitamente viene richiesto il digiuno nelle 8 ore precedenti il prelievo, ma in alcuni casi il medico può effettuare l’esame anche quando il digiuno non è possibile, ad esempio quando viene eseguito il test di tolleranza al glucosio. In alcuni casi i medici possono richiedere un digiuno più lungo di 8 ore.
Ogni quanto è bene fare degli esami del sangue di routine per un controllo generale?
In soggetti sani è generalmente consigliato eseguire delle analisi del sangue annuali di routine. Questa indicazione può variare da persona a persona: in presenza di alcuni fattori di rischio può essere necessario fare esami ematici di routine almeno una volta ogni 2 mesi. Questo può dipendere dallo stato di salute, dallo stile di vita, dai fattori di rischio, dall’attività fisica svolta, ecc. Non c’è una regola. Alla domanda ogni quanto fare gli esami del sangue, il medico potrebbe dare una risposta diversa in base alle condizioni cliniche di ognuno: “ogni due anni”, “almeno una volta ogni 6 mesi”.
Alternative alle analisi del sangue di base?
Nel check-up completo, il quale offre un campo di indagine vastissimo ed oltre a permettere di individuare eventuali nefropatie consente al medico di individuare pazienti affetti da diabete, infezioni al tratto urinario ed epatopatie.