Descrizione
Pacchetto analisi celiachia: esami del sangue per celiachia
L’analisi celiachia è un pacchetto di esami utile per la diagnosi della malattia celiaca su prelievo di sangue venoso, si manifesta come un’infiammazione cronica dell’intestino tenue causata da una reazione immunitaria che si scatena dopo l’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.
Intolleranza al glutine: sintomi celiachia adulti
Il glutine è la componente proteica di alcuni cereali: frumento, farro, orzo, segale e avena e rappresenta un fattore nutritivo fondamentale.
Il glutine è composto da due proteine: gliadina e glutenina, quando viene ingerito dai soggetti celiaci scatena una risposta immunitaria con la formazione di anticorpi IgA e IgG contro le transglutaminasi.
Questi enzimi presenti sulla membrana dell’intestino che hanno la funzione di legare la gliadina, degradarla e renderla assimilabile.
Questa risposta anticorpale causa l’infiammazione dell’intestino con progressiva atrofia dei villi intestinali che determina un deficit nell’assorbimento dei nutrienti.
Sintomi tipici della Celiachia: come capire se si è celiaci
I sintomi tipici della celiachia sono diarrea, calo ponderale, spossatezza, gonfiore addominale, dolori addominali, nausea e ritardo nella crescita per i bambini.
Inoltre in alcuni casi emergono anche una serie di patologie correlate la cui insorgenza può indicare una celiachia, come per esempio l’anemia per carenza di ferro, osteoporosi, amenorrea, carenza di vitamine e minerali, dermatite erpetiforme di Duhring, disturbi della fertilità o intolleranza al lattosio. Infine anche le malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 e le patologie epatiche e tiroidee possono essere segnali di una possibile celiachia.
In cosa consiste il pacchetto analisi celiachia del Laboratorio Prolab
Il pacchetto analisi celiachia, consiste nel dosaggio di alcuni anticorpi e altre molecole presenti nel sangue, questi indicano la sensibilità della persona al glutine: transglutaminasi anti-tissutale (tTGA), anticorpi anti-endomisio (EMA), anticorpi antigliadina (AGA).
Quando i livelli di queste molecole sono elevati c’è un’alta probabilità che la persona sia affetta da Celiachia.
Esami del pacchetto di analisi
Anticorpi anti-endomisio, anticorpi anti-gliadina IgA e IgG, anticorpi anti-transglutaminasi IgG, emocromo, sideremia.
Utilità clinica dei test per la diagnosi di celiachia
L’intolleranza al glutine viene contrastata dall’organismo con la produzione di una severa risposta anticorpale che è la vera causa del danno alla mucosa intestinale e della conseguente ridotta capacità di assorbimento dell’intestino.
L’unico trattamento possibile per la celiachia è una dieta priva di glutine (gluten-free), che permette di ridurre ed eventualmente eliminare i sintomi e di ricostituire i tessuti intestinali. La diagnosi di celiachia viene effettuata attraverso diversi esami di laboratorio, che vengono eseguiti secondo un ordine logico stabilito da linee guida internazionali.
I test sierologici per la diagnosi di celiachia consistono nella ricerca nel sangue di specifici anticorpi la cui presenza è indicativa di intolleranza al glutine:
In associazione ai test sierologici, può essere richiesto dal medico il test genetico per ricercare l’aplotipo HLA DQ2/DQ8.
La diagnosi di celiachia viene definitivamente accertata attraverso l’esecuzione di una biopsia intestinale, ovvero il prelievo di un minuscolo frammento della mucosa intestinale, dalla cui osservazione al microscopio si evidenzia l’atrofia dei villi.