Servizio Elettrocardiogramma in Molise

L’elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato che si ottiene mediante un’apparecchiatura che registra l’attività del cuore tramite una serie di elettrodi applicati in diversi punti del corpo.

L’elettrocardiogramma (ECG) a riposo in telemedicina, garantisce la refertazione medica dell’ECG a riposo (24 ore su 24 e 365 gg l’anno) tramite cardiologi specialisti che, in caso di necessità, forniscono la consulenza cardiologica online.

L’ECG è un metodo che permette di registrare l’attività elettrica del cuore tramite elettrodi posti sulla superficie del corpo.

L’ECG o elettrocardiogramma è utile per verificare:

  • Le caratteristiche elettriche del cuore come la presenza di aritmie (come la FA);
  • La geometria del cuore come la presenza di un ingrandimento o di un ipertrofia cardiaca;
  • Lo stato metabolico del cuore come la sofferenza da ridotta ossigenazione, nell’angina e nell’infarto cardiaco o le alterazioni elettrolitiche.

elettrocardiogramma

A chi viene prescritto l’ECG o elettrocardiogramma a riposo:

  • A tutti i pazienti con patologia cardiaca nota sia al momento di riconoscimento della patologia che per il follow-up in terapia o pre-intervento chirurgico. Pazienti con sospetto o alto rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare soprattutto se assumono farmaci che possono avere effetti a livello cardiaco ( es. antidepressivi, chemioterapici)

In Soggetti senza patologia cardiovascolare nei seguenti casi:

  • Soggetti con età minore di 40 anni;
  • Somministrazione di farmaci con potenziali elevati cardiovascolari (es. chemioterapici);
  • Valutazione pre-test da sforzo e pre-intervento chirurgico;
  • Soggetti con attività lavorativa che prevede un importante impegno cardiovascolare (es. pompieri, poliziotti) o la cui salute cardiovascolare è importante per la sicurezza pubblica (es. piloti, autisti);
  • Atleti professionisti.

Certificati medici per attività NON agonistica

Il Ministero della Salute, con il Decreto 8 agosto 2014, ha approvato le “ lenee guida di utilizzo in materia di certificati medici per attività NON agonistica “.

Da quel giorno, per il rilascio del certificato medico per l’attività NON agonistica è necessario effettuare l’elettrocardiogramma a riposo.

Attualmente, di conseguenza, per ottenere il rilascio di tale certificato è necessario:

  • L’anamnesi e l’esame obiettivo con misurazione della pressione e di un elettrocardiogramma a riposo.
  • Per Chi ha superato i 60 anni di età associati ad altri fattori di rischio cardiovascolari, un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.
  • Per Coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare, un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.

Inoltre, il Medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista.

Ricordiamo che può emettere il certificato di idoneità all’attività sportiva Non agonistica:

  • Il Medico di Medicina Generale per i propri Assistiti .
  • Il Pediatra di libera scelta per i propri Assistiti.
  • Il Medico Specialista in medicina dello sport ovvero i Medici della Federazione medico-sportiva del CONI.

Dove fare l’elettrocardiogramma?

È possibile effettuare l’esame dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00, inoltre è possibile effettuare la prestazione anche a domicilio.

Prenota il tuo elettrocardiogramma