Analisi prenatale non invasiva (NIPT)

L’analisi prenatale o test prenatale non invasivo, conosciuto anche con l’acronimo NIPT, è uno screening prenatale eseguito su un semplice prelievo di sangue, questa analisi permette dall’undicesima settimana di analizzare il DNA fetale in piena sicurezza per la mamma e per il feto.

Il test genetico prenatale è detraibile dalle spese sanitarie e convenzionato con il gruppo Previmedical.

consulenza nutrizionale

Con Prolab il servizio a domicilio è sempre incluso

Con Prolab il servizio a domicilio è sempre incluso

Contattaci per prenotare il tuo test, il nostro team sarà a tua disposizione per scegliere la tipologia di screening prenatale più indicata per la tua età e storia clinica.

Il processo è molto semplice e si sviluppa in 3 fasi.

1. Consulenza gratuita

Il nostro staff è a tua disposizione per guidarti nella scelta in collaborazione con il tuo medico.

2. Prenota il giorno del prelievo

Potrai prenotare in piena autonomia il prelievo in struttura oppure a domicilio.

Il prelievo a domicilio è sempre gratuito entro 20 Km.

3. Ricevi il tuo referto

Appena pronto, circa 5-6 giorni, ti manderemo il tuo referto e se lo vorrai lo manderemo anche al tuo medico.

analisi prenatale

Perchè scegliere il nostro test genetico prenatale

Grazie alla maggiore sensibilità e specificità rispetto ai test di screening convenzionali, diminuisce il ricorso a esami diagnostici invasivi, riducendo il rischio di aborto ad essi correlato.

Il test è consigliato in caso di:

  • Gravidanza a rischio in cui la diagnosi prenatale invasiva è controindicata
  • Gravidanza in cui il test combinato (livelli di PAPP-A e hCG + translucenza nucale) fornisca un rischio di anomalia cromosomica
  • Gestanti con precedenti aborti
  • Storia familiare per aneuploidie cromosomiche

Può essere eseguito anche in caso di:

  • Gravidanza gemellare
  • Gravidanza da fecondazione assistita (omologa o eterologa)

Il test prenatale analizza il DNA del bambino rilasciati dalla placenta e circolanti liberamente nel sangue materno.

Cosa analizza il nostro test

Cosa analizza il nostro test

Cosa sono le aneuploidie?

Sono anomalie cromosomiche caratterizzate da alterazioni del numero dei cromosomi, quindi da un numero maggiore o minore di cromosomi rispetto al numero standard. Si parla, per esempio, di trisomia, quando si riscontra la presenza di un cromosoma in più o di monosomia, quando si riscontra l’assenza di un cromosoma.

Trisomia 21

causata dalla presenza di una copia in più del cromosoma 21 ed è anche conosciuta come Sindrome di Down. La causa genetica più comune di ritardo mentale. Si stima che la trisomia 21 sia presente in 1/700 nati.

Trisomia 18

causata dalla presenza di una copia in più del cromosoma 18. Conosciuta anche come Sindrome di Edwards, si associa ad una elevata abortività. Causa di grave ritardo mentale. Neonati affetti da trisomia 18 hanno spesso difetti cardiaci congeniti, nonché altre condizioni patologiche che riducono la loro aspettativa di vita. Si stima che la trisomia 18 sia presente in 1/5.000 nati.

Trisomia 13

causata dalla presenza di una copia in più del cromosoma 13. Nota anche come Sindrome di Patau, si associa ad elevata abortività. Neonati affetti da trisomia 13 hanno numerosi difetti cardiaci e altre condizioni patologiche. La sopravvivenza oltre l’anno di età è rara. Si stima che la trisomia 13 sia presente in 1/16.000 nati.

Analisi dei Cromosomi X, Y

Il test prenatale analizza le sequenze dei cromosomi X e Y, fornendo informazioni in merito al sesso fetale e alle aneuploidie dei cromosomi X, Y.

Sindrome di Turner o Monosomia X: E’ la più frequente aneuploidia dei cromosomi sessuali. Questa sindrome è causata dalla mancanza di una copia del cromosoma X. Ne sono affette solo le donne, che presentano una statura inferiore alla media. Alcune hanno difetti cardiaci o renali, problemi di udito, o difficoltà di apprendimento.

Contattaci per maggiori informazioni

    Il nostro laboratorio è a Petacciato, provincia di Campobasso in Molise, a 10 minuti da Termoli e facilmente raggiungibile dai principali paesi del basso Molise, come Guglionesi, Montenero di Bisaccia e Palata, al confine con la regione Abruzzo e i paesi di San Salvo e la città di Vasto.